Per capire come funzionano gli algoritmi di Google bisogna prima di tutto capire qual è l’obiettivo di Google.
L’obiettivo di Google è essere il miglio motore di ricerca. Per esserlo deve fornire risultati utili agli utenti che lo utilizzano.
Se cercando “scarpe da tennis” su Google, il motore mi proponesse tra i primi risultati dei siti che vendono borse probabilmente andrei su un altro motore di ricerca come Bing o DuckDuckGo.
Per decidere quali risultati far comparire e in che ordine Google utilizza degli algoritmi. Google nel tempo aggiorna questi algoritmi e ne introduce di nuovi. Ogni volta che si appresta a rilasciare un nuovo aggiornamento, prima di farlo, si deve assicurare che i risultati di ricerca con il nuovo algoritmo saranno più utili rispetto a quelli forniti dalla versione precedente.
Come fa a farlo?
Semplice, si avvale di valutatori umani che compiono delle ricerche su una versione di Google configurata per usare il nuovo algoritmo e valutano le pagine dei siti proposti nei risultati di ricerca.
Se i siti in prima pagina con il nuovo algoritmo sono valutati “meglio”, rispetto ai siti che venivano elencati con il vecchio algoritmo allora vuol dire che il nuovo algoritmo è migliore e quindi procedono al rilascio dell’aggiornamento.
Per istruire i valutatori umani su cosa valutare e come valutarlo Google ha scritto una guida ad uso interno. La guida riflette ciò che Google pensa che gli utenti vogliano.
Questa guida è molto importante perché permette di capire, indirettamente, come vengono progettati gli algoritmi di Google per capire se una pagina di un sito è di qualità o meno.
Mentre la Guida introduttiva di Google all’ottimizzazione per motori di ricerca è più indicata per capire come rendere “indicizzabile” e “leggibile” un sito da Google, questa guida è più indicata per capire cosa intende Google con “contenuto di qualità” e quali elementi rendono un contenuto ottimo.
L’ultima versione della guida è presente al seguente link Search Quality Evaluator Guidelines. La notizia ufficiale di Google invece è stata pubblicata nell’articolo Updating Our Search Quality Rating Guidelines del Google Webmaster Central Blog.
Stai cercando dei professionisti del web in grado di realizzare i tuoi progetti? Prova a vedere se i nostri servizi fanno al caso tuo oppure contattaci per un preventivo.